Si è concluso Aclub 2023, l’evento dedicato ai partner, all'insegna dell'evoluzione e caratterizzato da un nuovo format.
Un'edizione che ha dato i numeri, vediamone un po':
Anche quest'anno abbiamo costruito un evento unico e dinamico dedicato a partner e vendor, i veri protagonisti di questi due giorni di business e relazioni!
Tra sessioni plenarie, incontri ai desk, cene e divertimento, è stata un'edizione piena di spunti interessanti, preziosi momenti di networking ed esperienze da conservare nel proprio bagaglio personale e professionale.
Stiamo già pensando ad Aclub 2024 e le idee sono tantissime, quindi... stay tuned!
Scopri com'è andata la seconda edizione di Acup, il torneo di calcetto fra MSP, Achabiani e Vendor: ne parliamo qui.
12:00 - Registrazione
12:30 - Pranzo a buffet
14:00 - Benvenuto e apertura lavori
14:15 - Aclub: istruzioni per l’uso
Andrea Veca, Managing Director di Achab
L’obiettivo dell’edizione 2023 di Aclub è dare una tonnellata di spunti che possono essere applicati a partire da lunedì 16 ottobre, appena pagata l’IVA del mese.
Ma come organizzare questa tonnellata?
Ogni MSP è un’azienda e può essere modellizzata come qualunque altra azienda!
Si parte con la creazione del valore: i servizi regolati da SLA che si propongono ai clienti.
Una volta creato il valore, come far sapere al mondo che esiste?
E una volta condiviso con il mondo, come vendere a chi ha dimostrato il seppur minimo barlume di interesse?
E una volta fatta la vendita, come gestire il ciclo di vita del cliente? O “l’experience” per usare un termine alla moda?
Andrea Veca illustra la struttura e la logica dell’evento incasellando questi argomenti, integrati da alcuni aspetti sia trasversali sia verticali: come far sì che tutto funzioni (e aumentare l’efficienza delle operation)? Ha senso la certificazione ISO per un MSP, anche se piccolo? Come gestire la strategia di sicurezza dei clienti? Che cosa possiamo imparare da una storia di successo tutta italiana?
In più si farà un punto generale sulla cybersicurezza e una menzione agli sponsor esterni.
15:00 - Ok, il prezzo è giusto!
Claudio Panerai, Director of Portfolio di Achab, Nikoloz Asatiani, Consulente e Titolare di Nik.Ge, e Emanuele Briganti, Sales Solution Architect di ReeVo
È il dilemma di tutti gli MSP, sia quelli giovani, sia quelli navigati: il listino sarà giusto?
Cosa devo mettere dentro i servizi e come li prezzo?
Se metto un menù di servizi a la carte, diventa problematico da gestire, ma se faccio un all you can eat sale troppo il prezzo.
La verità è che non esiste una formula magica per capire con precisione cosa inserire nei propri servizi e come prezzarli, ma grazie all'aiuto di chi ci è passato possiamo fare qualche ragionamento per indirizzarci sulla strada corretta.
16:05 - Coffee Break e visita all'area espositiva
17:05 - Chi fa cosa, quando, in quanto tempo e... quante volte
Daria Trespidi, Executive Director di Achab
Daria Trespidi ha cominciato a occuparsi delle operation in Achab a fine 2019.
Dopo tre anni di esperienza ha diverse cose da condividere ed è in grado di dare la risposta, o almeno una possibile risposta, a diverse domande.
Se lavoriamo in multitasking, qual è l’effettiva richiesta di risorse per ciascuno di quei task? Se dobbiamo assumere una nuova persona, per quale task ci serve?
Come si evita di parlare sette volte dello stesso problema prima di risolverlo?
Dove va a finire il tempo delle persone?
Le persone hanno troppo o troppo poco da fare? Come facciamo a evitare di mandare le persone in overflow?
Come si gestiscono le riunioni perché non si trascinino per ore? Come evitare che risultino completamente inefficaci?
Chi si è posto anche una sola di queste domande, trarrà una tonnellata di spunti (da poter mettere subito in pratica) nello speech di Daria.
18:10 - ISO che? Pro e contro della certificazione ISO 27001 per un MSP
Claudio Panerai, Director of Portfolio di Achab, Matteo Cecchini, CEO & Co-Founder di T-Consulting, e Andrea Barbon, Founder & Owner di SIES
La certificazione ISO 27001 è uno standard internazionale che stabilisce requisiti e linee guida per l'implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni in un'organizzazione.
Alcuni MSP decidono di certificarsi ISO 27001, altri no. Ma chi decide di affrontare questo processo, perché lo fa? Che benefici si ottengono? Ha senso avere un esterno che certifica come vengono trattate le informazioni?
Ai clienti interessa davvero lavorare con aziende certificate?
Troviamo la risposta a tutti i dubbi e a tutte le domande grazie a due MSP che hanno deciso di raccontare la loro esperienza.
18:50 - Chiusura lavori e recap dei prossimi appuntamenti
18:55 - Relax e tempo libero
20:00 - AperiCena
9:30 - Benvenuto e apertura lavori
9:40 - Eventi in presenza con i clienti: croce o delizia?
Serena Pistillo, Head of Marketing di Achab, Mauro Brunello, Co-Owner di Infotre, e Mirko Guerra, CEO di Bitways
Nell'era dei social media, di Teams e Zoom e dei webinar, hanno ancora senso gli eventi in presenza? Quelli a cui si partecipa in carne e ossa?
Ne parliamo con Mauro Brunello e Mirko Guerra, entrambi MSP che organizzano un incontro annuale con clienti e potenziali clienti.
Dalla definizione dell'obiettivo al follow up, dalla creazione dell'agenda all'individuazione della sede, dalla scelta del catering all'analisi dei costi.
Con l'aiuto di Mauro e Mirko svisceriamo tutti gli aspetti legati a un evento per raccogliere elementi sufficienti a prendere la decisione di provare questa avventura. O di non provarla.
10:20 - "Vendere senza vendere" è la formula per avere la fiducia dei clienti, non solo la firma sul contratto
Eddie Phillips, Cybersecurity Evangelist & Red Team Manager
Nel mondo digitale odierno, garantire la sicurezza delle informazioni sensibili e proteggersi dalle minacce informatiche è diventato un problema cruciale per tutte le aziende. Tuttavia, convincere i clienti a investire in soluzioni di sicurezza può essere sfidante, specialmente quando lo percepiscono come un costo aggiuntivo anziché come un investimento prezioso.
Quali strategie possono coinvolgere efficacemente i clienti dimostrando i vantaggi dell’investire in misure di sicurezza?
11:00 - Coffee Break e visita all'area espositiva
12:00 - Come gestire le vendite
Elisa Tassoni, Head of Sales di Achab
"C’è chi è nato venditore e chi no".
Nulla di più falso: tutti possono imparare a vendere, più o meno bene, perché la vendita è un processo.
Ma se è un processo, va gestito e spesso la gestione della vendita è più cruciale della vendita stessa.
Elisa Tassoni coordina le vendite in Achab da quattro anni e oggi guida un team di sei persone.
Ma come fa?
Elisa ce lo racconta in questo speech, raccontando quanto imparato dal the hard way e condividendo le sue conclusioni.
Partendo dagli obiettivi, costruiamo il processo di vendita, individuiamo i parametri con cui tenerlo sotto controllo, capiamo quando aggiornare il forecast e... ma serve davvero il forecast?
Tutto questo passando per la difficoltà di assumere la persona giusta, il trovare il giusto equilibrio tra monitoring e coaching e la funambolica capacità di accontentare il board, i venditori e i clienti che spesso vogliono tre cose diverse.
12:50 - Pranzo a buffet
14:00 - Riapertura lavori
14:05 - Si fa presto a dire supporto
Alessio Urban, Head of Tech Support di Achab, e Gianmassimo Cambianica, Owner di Shelli
Un MSP oggi non può fare a meno di strumenti che gli consentano di gestire le informazioni in punta di dita e di essere proattivo: RMM, PSA, strumenti di documentazione, tool di monitoraggio... tutto vero. Ma è altrettanto vero che uno dei servizi chiave di un MSP è il supporto tecnico.
Ed è anche un servizio con il quale il cliente può subito misurare la qualità de suo fornitore: perché ha un problema e verifica quanto ci vuole a risolverlo, se c'è dialogo, se c'è competenza e così via. In un certo senso è la cartina di tornasole di un MSP.
Ma come si organizza un supporto a misura di MSP? Scopriamo insieme con l'aiuto di chi ci è già passato.
14:55 - Ho fatto una configurazione sbagliata, il cliente ha avuto un problema e mi chiede i danni, come mi proteggo?
Cesare Burei, Broker Senior di Assicurazioni e Co-Amministratore di Margas, e Andrea Monguzzi, Titolare di Flexxa
Siamo tutti bravi tecnici, ma basta una disattenzione, un backup non configurato correttamente, un errore di configurazione del firewall e i nostri clienti possono subire dei danni.
Per questo motivo è importante avere un’assicurazione di “responsabilità professionale”, anche se per gli informatici non esiste un albo professionale.
Ma quale assicurazione scegliere? A cosa si deve stare attenti? Come funzionano i rimborsi? E ancora: le assicurazioni pagano davvero se succede un problema o è il solito “magna magna”?
Ce lo facciamo raccontare da un broker assicurativo professionista e da un MSP che è stato risarcito.
15:35 - Coffee Break e visita all'area espositiva
16:20 - Quattro chiacchiere su una storia di successo
Corrado Del Po, CEO di CDLAN, e Andrea Veca, Managing Director di Achab
Corrado Del Po ha fondato CDLAN una ventina d’anni fa.
In questi settemila giorni di lavoro, ora duri ora esaltanti, l’ha portata a numeri davvero ragguardevoli.
E senza perdere l’umanità!
Ma come ha fatto? Ci sono dei segreti? Ci sono dei trucchi? Ci sono delle regole auree?
Lo scopriamo grazie a un’intervista informale con Andrea Veca e con l’attiva partecipazione dei presenti all’evento.
Mettiamo alle strette Corrado per portarci a casa una buona dose di spunti di riflessione!
17:05 - Dal vCIO al vCISO
Ivan Monti, Chief Information Security Officer di Ansaldo Energia
Da anni diciamo che l’MSP deve fare il virtual CIO per i propri clienti.
Ma vista l’importanza della cybersicurezza, è necessario che ci sia anche un virtual CISO (Chief Information Security Officer). Che si sia un Secure MSP o un MSSP, è necessario che la sicurezza sia affrontata con una visione strategica, nelle mani di una persona.
Ivan Monti è il CISO di Ansaldo Energia.
Ansaldo ha circa tremila dipendenti, distribuiti in diverse Business Unit, non molto diverso da un MSP che gestisce tremila endpoint, distribuiti in diversi clienti.
Ivan ci aiuta a capire che cosa fa un CISO e condivide alcuni spunti molto puntuali per evitare di essere ucCISO.
17:50 - Chiusura lavori e recap prossimi appuntamenti
18:00 - Relax, tempo libero e attività sportiva
20:00 - Aperitivo
21:00 - Cena di gala e premiazioni
23:00 - Openbar, DjSet e intrattenimento a sorpresa
Nikoloz Asatiani, Consulente e Titolare di Nik.Ge
Da sempre appassionato del mondo dell’informatica, dopo le prime esperienze come tecnico IT e docente di CAD, decide di aprire un’attività in proprio. Nasce così, nei primi anni 2000, la Nik.Ge S.r.l., lavorando per un lungo periodo secondo il classico modello Break/Fix. Ma non appena viene a conoscenza del metodo MSP, ne coglie i vantaggi e intraprende il percorso per abbracciarlo a pieno. Oggi gestisce un piccolo team di tecnici e un consistente numero di piccole e medie imprese, con l’obiettivo costante di crescere, migliorare e arricchire i servizi.
Andrea Barbon, Founder & Owner di SIES
Appassionato informatico da oltre 40 anni e con oltre 30 di esperienza consulenziale (iniziò con i software gestionali), negli ultimi 25 si è dedicato alla gestione delle infrastrutture informatiche e ai relativi aspetti della sicurezza informatica promuovendo, a inizio degli anni 2000, tra i primi in Italia, il modello MSP in sostituzione del modello break-fix e del body rental. Alla guida di SIES ha un obiettivo: aiutare le aziende a trasformare la loro infrastruttura informatica in uno strumento in grado di influenzare positivamente l'organizzazione aziendale rendendola più produttiva e sicura.
Emanuele Briganti, Sales Solution Architect di ReeVo
Il percorso professionale di Emanuele Briganti inizia nel 2000 con la laurea in ingegneria elettronica. Ed è proprio sul finire degli studi che scocca la passione per i sistemi di sicurezza e le loro potenzialità. In pochi anni diventa ICT Security Manager e, in seguito, Chief Technical Officer. La sua particolare curiosità e l’approccio innovativo lo spingono, da sempre, ad approfondire tematiche distinte, come il Computer Forensic e la Digital Investigation. Dal 2006 al 2020 ricopre il ruolo di CTO per un importante System Provider del territorio toscano: PC System. Attualmente è Sales Solution Architect di ReeVo S.p.A.
Mauro Brunello, Co-Owner di Infotre
Socio di Infotre, con oltre trent’anni di esperienza nel mondo dell'informatica, ha iniziato la sua carriera come programmatore per poi dedicarsi ad attività di tipo sistemistico. Ora aiuta le aziende clienti ad affrontare con successo le sfide dell'innovazione tecnologica: dall'adozione di un nuovo software alla razionalizzazione e messa in sicurezza dell'infrastruttura IT.
Cesare Burei, Broker senior di Assicurazioni e Co-Amministratore di Margas
Esperto in rischi industriali e tecnologici di imprese italiane internazionalizzate, segue in stretta collaborazione con partner di Information Security le aziende nell'assessment e nel trasferimento assicurativo del rischio digitale. Analizza e assicura lo specifico rischio professionale ICT delle aziende di settore. Socio CLUSIT dal 2015, membro del Comitato Scientifico di AIBA, svolge per essa e per il CINEAS un’intensa attività di formazione e divulgazione in ambito Cyber Risk. Le docenze sul Cyber Risk Management sono state richieste inoltre dall’università di Parma (Master in rischi emergenti per le PMI), Verona (Risk Management) e Venezia (master RIAF). Si contraddistingue nel settore assicurativo per le competenze digitali, la conoscenza comparativa dei prodotti assicurativi e la capacità di comunicare.
Gianmassimo Cambianica, Owner di Shelli
Un percorso formativo lontano dal mondo IT, sino a quando la passione per questo mondo non mi travolge. In poco meno di due anni questa passione mi porta a lasciare il lavoro ed apire nel 1999 il classico negozio di computer in provincia di Bergamo. La provincia di Bergamo, ricca di attività imprenditoriali, sposta la mia attenzione dall’utenza domestica ai clienti business, portando a crescere pian piano l’azienda. Nel 2015 la vera svolta, approccio al modello MSP e avviene un cambio radicale. Cambia veramente tutto, a cominciare dal nome, dalla forma societaria e soprattutto dalla consapevolezza del valore aggiunto di SHELLI. In pochi anni SHELLI moltiplica il proprio fatturato con una visione chiara della propria identità.
Matteo Cecchini, CEO & Co-Founder di T-Consulting
Co-Founder e CEO di T-Consulting, dal 2007 uno dei primi Managed Service Provider italiani. Fin dai primi anni ‘90 sviluppa la sua passione per i sistemi IT e la Cybersecurity che traduce in un percorso professionale che, inizialmente, lo vede svolgere la sua attività come consulente e sistemista freelance, per poi arrivare alla creazione dell’azienda che guida ancora oggi. Nel corso del tempo ha portato T-Consulting a focalizzarsi sempre più sulle tematiche legate alla Cybersecurity in ambito medium e large account. Quando non è davanti a un monitor ama fare snowboard, rilassarsi in SUP e fumarsi un buon sigaro.
Corrado Del Po, CEO di CDLAN
Corrado Del Po è fondatore e CEO di CDLAN S.p.A. Inizia la sua carriera nella consulenza informatica, ma poco dopo si affaccia sul panorama nazionale delle Telecomunicazioni, realizzando una rete proprietaria in fibra ottica a Milano, Roma e Bologna. La passione verso soluzioni infrastrutturali innovative lo porta a realizzare C21 a Milano e successivamente E100 a Roma, due Data Center proprietari Tier IV Compliant. Riesce così a coniugare i due asset complementari in un unico e solido ecosistema digitale che oggi è alla base delle soluzioni CDLAN.
Mirko Guerra, CEO e Co-Founder di Bitways
La sua esperienza nel mondo dell'informatica inizia 25 anni fa come tecnico hardware per poi specializzarsi nella gestione delle reti informatiche e, successivamente, nella cybersecurity. Nel 2011 entra a far parte dell'azienda di cui è tutt'ora parte, portando le sue competenze dall'area tecnica a quella commerciale. Nel 2019 l'azienda subisce un incendio che distrugge la sede e i dati loro e di altri sette clienti, ma non si fanno trovare impreparati e riescono a ripartire in tempi rapidissimi, diventando ancora più forti. Da questa esperienza capiscono quanto sia fondamentale pilotare le tecnologie informatiche e consigliare al meglio i clienti finali per consentirgli di rendere il loro business più piacevole ed efficace.
Andrea Monguzzi, Titolare di Flexxa
Fondatore di Flexxa, una delle prime aziende informatiche in Italia a sposare il modello del Managed Service Provider. Da oltre 20 anni “con le mani in pasta”, oggi si occupa prevalentemente di gestire gli aspetti strategici della sua azienda e affianca altri imprenditori IT che vogliono trasformare il loro business da tradizionale a innovativo secondo la filosofia MSP con un programma di consulenza dedicato.
Ivan Monti, Chief Information Security Officer di Ansaldo Energia
Ivan da oltre 20 anni si occupa di infrastrutture IT e della loro sicurezza in ambito Enterprise. Dopo alcune esperienze nella consulenza e aver ricoperto per circa 15 anni diversi ruoli all’interno di Costa Crociere, nel 2016 è entrato in Ansaldo Energia dove oggi ha la responsabilità di Chief Information Security Officer. Da sempre sostiene che la continuità operativa dei sistemi IT e la Cybersecurity sono strettamente interconnesse e interdipendenti per garantire la protezione delle soluzioni IT e dei dati aziendali, sempre più essenziali per qualsiasi organizzazione. Presta massima attenzione ai cambi normativi che rendono le industrie soggette a regolamenti rigidi in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica.
Claudio Panerai, Director of Portfolio di Achab
Claudio è il talent scout di Achab, sempre alla ricerca delle soluzioni più adatte alle esigenze concrete di chi si occupa di IT. Il suo occhio clinico gli permette di captare la creatività e la genialità anche in quei settori dove tutto sembra essere già stato detto e fatto, aprendo la strada a un modo innovativo di affrontare e risolvere i problemi. Grazie al suo lavoro, basato su una lunga esperienza nel supporto tecnico che gli ha permesso di toccare con mano le difficoltà quotidiane dei clienti, nasce il nostro portafoglio differenziato di prodotti a misura di MSP.
Eddie Phillips, Cybersecurity Evangelist & Red Team Manager
Eddie ha un background di oltre 25 anni nell'Information Technology come network engineer, security analyst e proprietario di un'azienda MSP. Eddie ha anche un'esperienza non convenzionale nella "gestione del rischio", poiché ha trascorso 12 anni come Rodeo Clown semiprofessionista, sul serio. Tornando al business, ha l'obiettivo di sollevare gli MSP dal vasto e confuso mondo della cybersecurity e di alzare l'asticella di ciò che significa essere cyber-sicuri, così da formare una posizione solida e unita contro la criminalità informatica. Con questa visione, lavora con entusiasmo con Malwarebytes.
Serena Pistillo, Head of Marketing di Achab
Il suo percorso professionale inizia in Omnitel Vodafone con focus sui new media e lo sviluppo dei servizi a valore aggiunto. Dopo oltre dieci anni di esperienza nel mercato Telco, ispirata dalla passione per la tecnologia e l’innovazione, approda in Hitachi nel ruolo di Marketing Manager con l’obiettivo di gestire campagne di attivazione ed eventi per clienti. Nel 2016 in Prysmian Group si occupa di progetti di brand e digital communication per poi prendere sotto la propria responsabilità l’ideazione e lo sviluppo delle piattaforme di marketing interno e le attività di engagement a livello internazionale. Forte di un background maturato in grandi multinazionali, ha sviluppato competenze e know-how di comunicazione con approccio sistemico sui canali corporate, social network, con particolare riferimento a eventi e attività a servizio di clienti e partner. Da settembre 2023 ha scelto di unirsi al team di Achabiani come Head of Marketing con l’obiettivo di costruire esperienze di successo e dare il proprio contributo nella catena di creazione del valore.
Elisa Tassoni, Head of Sales di Achab
Una lunga esperienza nel settore delle vendite permette a Elisa di supportare i colleghi del team commerciale con una puntuale attività di controllo e forecast che produce un quadro aggiornato della situazione e tratteggia le opportunità da perseguire per il raggiungimento dei target aziendali. Nella sua funzione di Head of Sales, Elisa mantiene anche le relazioni con i vendor rappresentati occupandosi di concordare offerte particolari, ottenere informazioni sui prodotti e verificare le scadenze, agendo da punto di riferimento per la squadra vendite che può così concentrarsi su clienti e prodotti. Elisa conosce bene la difficoltà di occuparsi delle vendite avendo avuto per lungo tempo la responsabilità di clienti e prodotti in qualità di Sales Account, ruolo ricoperto per diversi anni dopo essere entrata in Achab nel 2007 in una funzione operativa. In precedenza si era specializzata nella pianificazione del lavoro e nella gestione delle situazioni di stress lavorando nel settore del consolidamento dei carichi marittimi. Innamorata di libri, viaggi e tennis, Elisa sogna di poter seguire tutte le tappe del circuito ATP in giro per il mondo.
Daria Trespidi, Executive Director di Achab
Aiutare gli altri a trovare un modo per lavorare meglio: è questo il lavoro che Daria svolge con grande passione rappresentando il collante tra le diverse aree aziendali per assicurarsi che i processi seguiti siano razionali, coerenti ed efficaci. Sua è anche la responsabilità di dare concretezza alle idee che emergono dai confronti con il Managing Director e le altre funzioni della società. Entrata in Achab nel 2004, si è occupata prima di supporto commerciale per passare quindi alle attività di marketing e ufficio stampa fino a ricoprire il ruolo di Chief Marketing Officer dal 2014 al 2019. La conoscenza approfondita dei meccanismi dell'azienda che ha accumulato in tutti questi anni la rende particolarmente adatta a riorganizzare i vari reparti all'insegna dell'efficienza e del miglioramento del lavoro di squadra.
Alessio Urban, Head of Tech Support di Achab
Alessio è responsabile delle attività che trasformano l'esperienza del cliente in uno degli asset per cui Achab è famosa. Nel suo ruolo è coinvolto sia in tutti i processi e le iniziative di pre-vendita sia in quelli che consentono ai clienti di migliorare l'utilizzo dei prodotti acquistati, nonché nell'implementazione del supporto post vendita. Grazie alle esperienze maturate come Tech Support Manager fin dal suo ingresso in Achab nel 2014, Alessio trasforma le questioni tecniche in opportunità e per questo cura anche il reparto IT allo scopo di garantire la fruibilità e la continuità dei servizi aziendali affinché colleghi e clienti possano concentrarsi sul proprio lavoro al meglio.
Andrea Veca, Managing Director di Achab
Andrea guida Achab con lo stesso spirito di un gioco di mattoncini: dare sostanza a un progetto mentale divertendosi e facendo divertire i compagni di gioco. Dirigerla significa per lui individuare innanzitutto la direzione verso cui deve andare l'azienda traguardando un preciso orizzonte temporale, per poi saper prevedere ciò che è necessario fare e comunicare agli altri come farlo.
Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano con specializzazione in Reti di Comunicazione, Andrea ha conseguito successivamente un master in Network Systems presso il centro Cefriel. Dopo aver ottenuto il brevetto di ufficiale di Marina ha collaborato con una società di ingegneria di Vienna per poi fondare Achab nel '94.
Axcient, con oltre un decennio di esperienza nel canale IT, offre una suite di soluzioni di backup e restore appositamente pensate e create per la crescita del business degli MSP. Axcient x360Recover Direct-to-Cloud mette a disposizione degli MSP una soluzione di backup, disaster recovery e business continuity nel cloud, senza la necessità di avere un appliance. Direct-to-Cloud è pensato per semplificare il lavoro degli MSP che si trovano a gestire ambienti di lavoro sempre più “fluidi” e distribuiti e dove il perimetro dell’ufficio è sempre meno definito.
CDLAN è l’abilitatore digitale che opera da oltre vent’anni nel mercato ICT. Forte di due data center Compliant Tier IV Uptime - il massimo livello degli standard internazionali di affidabilità - CDLAN offre ai Partner e ai loro clienti una gamma di soluzioni integrate in ambito cloud, cybersecurity e telecomunicazioni che garantiscono business continuity e massimi livelli di sicurezza.
CY4GATE è un gruppo industriale italiano quotato in borsa, fondato nel 2014 con l'obiettivo di fornire soluzioni tecnologiche avanzate nel campo della Cyber Security e Decision Intelligence. Grazie al suo DNA innovativo e alla creazione di tecnologie proprietarie, si è affermata come un partner di fiducia per le esigenze, sia già esistenti che emergenti, di sicurezza informatica nei settori governativi, corporate e della difesa, a livello nazionale e internazionale. L'ambizioso progetto industriale di CY4GATE mira a consolidare il suo ruolo come player di riferimento nel campo della sicurezza informatica per rafforzare la sovranità tecnologica in Europa. CY4GATE collabora attivamente con MSSP e MSP, sottolineando l'importanza cruciale dei fornitori di servizi di sicurezza nella protezione delle infrastrutture digitali. La sua missione è chiara e ambiziosa: lavorare per rendere il mondo un luogo più sicuro attraverso lo sviluppo di tecnologie e soluzioni digitali innovative e accessibili, insieme a partner come MSSP e MSP, per garantire una protezione efficace contro le minacce informatiche sempre in evoluzione.
ConnectSecure aiuta i professionisti della sicurezza IT a salvaguardare il patrimonio informativo dei loro clienti. Grazie alla tecnologia di scansione continua delle vulnerabilità messa in atto da ConnectSecure, gli MSP sono in grado di tenere il passo nella corsa per una migliore sicurezza informatica. Centinaia di MSP e MSSP, oggi, si affidano a ConnectSecure per aumentare la sicurezza dei propri clienti.
ConnectWise è la storica piattaforma software leader nel mercato degli MSP: è la più utilizzata nel mondo. La piattaforma RMM Automate è per coloro che puntano all’efficienza e alla qualità nell’erogazione dei servizi. Le funzionalità chiave di ConnectWise Automate permettono, ai fornitori di servizi ITo a chi lavora nel dipartimento IT di un'azienda, di affrontare ogni aspetto a 360 gradi: asset discovery e inventory, gestione degli endpoint, distribuzione di patch e aggiornamenti software, controllo remoto, monitoraggio di sistemi fisici e virtuali, script e capacità di automazione, consentono di erogare servizi di qualità e avere tecnici più produttivi.
Datto sviluppa soluzioni innovative in grado di coprire a 360 gradi le esigenze dei Managed Service Provider di tutto il mondo. La tecnologia flessibile di Datto consente a piccole e medie imprese di dotarsi di strumenti di livello enterprise senza doverne sostenere i costi.
Fondata nel 2015, Domotz offre una potente e versatile piattaforma di IT monitoring che in aggiunta alle funzionalità di network visibility consente l’accesso remoto ai dispositivi, configuration management di apparati di rete, la mappatura della rete, nonché migliaia di integrazioni avanzate con hardware e software, e tutto ciò che serve per agevolare la gestione e il controllo di tutto lo stack tecnologico dei vostri clienti. A oggi, oltre 4.000 MSP usano Domotz per fornire assistenza remota su più di 40.000 reti ogni giorno.
Halo Service Solutions è una società di software fondata nel 1994 che crea piattaforme di gestione dei servizi innovative per un pubblico globale. Un team di esperti ha lavorato con aziende prestigiose con sede in oltre 50 paesi in tutto il mondo, di dimensioni variabili da piccole start-up a nomi familiari multinazionali come Innocent Drinks, Sports Direct e SKY TV. Offre HaloPSA, una soluzione cloud, all-in-one, pensata per gli MSP e chi eroga servizi IT.
Kaseya, società statunitense, è un produttore globale di software per l’automazione dell’information technology per IT Solution provider e organizzazioni IT del settore pubblico e privato. Il framework per l’automazione IT di Kaseya offre ai professionisti IT la possibilità di monitorare, gestire e mantenere proattivamente le infrastrutture IT distribuite operando in maniera remota, facile ed efficiente attraverso un’unica piattaforma Web integrata. La tecnologia di Kaseya è utilizzata in tutto il mondo su oltre tre milioni di macchine.
MailStore è una società tedesca tra i principali produttori mondiali di soluzioni di archiviazione di posta elettronica. Più di 80.000 aziende e istituzioni pubbliche in 100 diversi Paesi nel mondo si affidano alle sue soluzioni. MailStore fa parte del gruppo OpenText.
Cyberprotezione per tutti. Malwarebytes crede che solo quando le aziende non devono preoccuparsi delle minacce, hanno la possibilità di prosperare. Il team di livello mondiale di ricercatori di minacce ed esperti di sicurezza di Malwarebytes combatte le minacce esistenti e quelle ancora sconosciute utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per salvaguardare i dati di milioni di clienti con protezione, privacy e prevenzione dei dispositivi.
Nethesis è il principale produttore italiano di soluzioni Open Source per il business: Centralino VoIP, Collaboration Suite, Firewall aziendale e hotspot Wi-Fi marketing oriented.
Nata nel 2003 dall’idea di tre soci, vanta oggi più di 40 collaboratori, 540 Partner tra Italia ed estero e più di 30.000 installazioni attive. Dal 2018 è attiva la community degli Eroi Digitali che permette la collaborazione e scambi tra i Partner e l’azienda, un luogo di formazione, condivisione e crescita per tutti. I valori dell’Open Source permeano la vita aziendale e la crescita delle persone.
Vade è una delle più importanti aziende al mondo specializzate in soluzioni di sicurezza predittiva per l’email. Attualmente Vade protegge 600 milioni di caselle email in 76 Paesi. Il team di cybersecurity di Vade è impegnato a sviluppare le migliori tecnologie per identificare e bloccare phishing, spear phishing, ransomware e malware.
Per molte aziende, migrare i propri dati nel cloud è una necessità, ma con Wasabi è anche un'opportunità. Un'opportunità per scegliere un cloud storage illimitato a 1/5 del costo di AWS S3 e più veloce della concorrenza. Che tu abbia bisogno di una seconda copia nel cloud, ripristino di emergenza off site, di un archivio dati attivo ed accessibile o di un'archiviazione a lungo termine, l'incredibile rapporto qualità-prezzo di Wasabi rende semplice la tua scelta.Wasabi Hot Cloud Storage per tutte le tue esigenze di archiviazione.
Fondata nel 1997, Webroot fornisce soluzioni di sicurezza finalizzate a proteggere le informazioni personali e le attività aziendali da minacce in seguito alla navigazione in Internet. Con sede a Broomfield, Colorado, l’azienda è privata ed è sostenuta da alcune delle più importanti società di venture capital del settore, tra cui Technology Crossover Ventures, Accel Partners e Mayfield. Webroot ha attualmente circa 400 dipendenti nel mondo. Webroot fa parte del gruppo OpenText.
Via Brusà 16
37017 Pacengo Di Lazise (VR)
Sito Web della location – Mappa
Copyright © Elovade Italia S.p.A. unipersonale Società soggetta a direzione e coordinamento da parte di Elovade Beteiligungs GmbH
Viale Monte Nero 4, 20135 Milano - Tel. +39 02 54108204
P.IVA e C.F. 11270660159 - Cap. Soc. € 60.000,00 - Registro Imprese Milano - REA 1453036 - PEC: achab at legalmail.it